La scuola Movento, Ente di Formazione Accreditato Regione Sardegna, si impegna a fornire ai propri studenti una formazione di alto livello, sia dal punto di vista tecnico che pratico. Per essere ammessi alla scuola, i candidati devono soddisfare una serie di requisiti di ammissione, variabili a seconda della categoria di corso prescelto, inclusivi di una forte motivazione e un profondo interesse per il settore motoristico. Inoltre, la scuola valuta attentamente le capacità comunicative e interpersonali dei candidati, in quanto queste sono qualità fondamentali per il successo sia in classe che nella vita professionale. Se stai pensando di iscriverti alla scuola Movento, assicurati di soddisfare tutti i requisiti di ammissione e di dimostrare il tuo impegno verso l’eccellenza scolastica e personale.
ALTA FORMAZIONE
A numero chiuso.
Gli studenti della scuola Movento arrivano da tutta la Sardegna, portano esperienze differenziate e rappresentano diversi background culturali e tecnici.
Lavoriamo ogni giorno per fornire formazione di alta qualità con classi ad accesso programmato: in questo senso, in ogni sessione di corsi, avremo classi limitate a pochi allievi, a cui insegnare la meccanica con grande attenzione per i dettagli, senza dimenticare le esigenze del singolo studente.
Potersi dedicare a piccoli gruppi selezionati ci permette di fornire ad ognuno di loro una preparazione elitaria, individualizzata e completa.
La meccanica non è per tutti, non tutti sono fatti per la meccanica.



Ecco perchè analizziamo con precisione ogni singola domanda di ammissione e incoraggiamo ogni aspirante allievo a spendere il tempo necessario per la compilazione in ogni sua parte, riflettendo sugli obiettivi che si vogliono raggiungere con la preparazione della scuola Movento, essendo più trasparenti possibile con se stessi e con le dichiarazioni fatte nella domanda stessa.
Il processo di selezione è formato da tre diversi step, dettagliatamente spiegati sotto.
Grazie per il tuo interesse in Movento – Scuola di Meccanica.
Ti auguriamo il meglio.
Processo di verifica dei requisiti di ammissione
1
Requisiti di accesso formali
Il primo step di valutazione nel nostro processo di selezione riguarda gli aspetti formali.
In particolare, l’aspirante allievo deve soddisfare i seguenti requisiti:
- Possesso di documento di identità o passaporto valido e codice fiscale;
- Per i non comunitari: visto per studio tipo “D” o permesso di soggiorno per i residenti in Italia;
- Per i minorenni: dichiarazione sostitutiva di certificazioni artt. 5 e 46 del D.P.R. 28/12/2000 n° 445 firmata da un genitore con una copia di documento di identità dello stesso;
- Possesso di patente di guida per almeno una delle seguenti categorie: A1, A2, A, AM, B1, B, BE, B96, C1, C, D1 o D;
- Spunta della casella “Pre-immatricolazione” sul modulo richiesta informazioni del corso prescelto inoltrato alla segreteria in via telematica;
- Compilazione e invio, in ogni sua parte, della domanda di ammissione entro una settimana dall’inizio della sessione cui si riferisce (i.e. massimo 7 giorni prima della prima lezione in calendario).
2
Requisiti di accesso sostanziali
Sempre a livello generale, il secondo step di valutazione nel nostro processo di selezione riguarda gli aspetti sostanziali.
Nello specifico, l’aspirante allievo deve soddisfare i seguenti requisiti:
- Superamento del/i test di accesso;
- Idoneità psico-fisica al lavoro in officina;
- Conoscenza della lingua italiana (entry level per ambito ATECO 45.20.10 e affini, sufficiente per i non comunitari);
- Passione per i motori e l’automotive in generale.
3
Colloquio finale
La verifica dei requisiti verrà fatta sulla base di quanto dichiarato nella domanda e/o attraverso un colloquio di verifica finale, che ha la funzione di certificare il pieno soddisfacimento dei requisiti sopracitati.
Tempistiche ed esiti
Il risultato del processo di selezione verrà comunicato al candidato entro 24h dal termine del colloquio.
In caso di domanda respinta, il candidato può ripresentarsi alla sessione successiva; mentre in caso di esito positivo il candidato sarà tenuto a:
- Compilare e sottoscrivere, in ogni sua parte, il contratto di iscrizione al percorso formativo entro 24h dalla comunicazione dell’esito. Il contratto dovrà essere consegnato in nella segreteria relativa alla sede di corso desiderata o recapitato via raccomandata A/R all’ufficio amministrativo.
- Consegnare o inviare (via messaggistica o via posta all’ufficio amministrativo), la ricevuta di pagamento relativa al contributo di iscrizione al corso di studi scelto o alla prima quota di iscrizione (qualora richiesta la rateizzazione);
- Comunicare (via messaggistica o via posta all’ufficio amministrativo), la propria taglia relativa alla tuta da lavoro (nell’unità del tipo S/M/L/XL o 42/44/46/48 ecc.), nonchè alle scarpe anti-infortunistiche (nell’unità Italiana del tipo 38/39/40/41/42 ecc.).
L'esito positivo del colloquio unito al rispetto delle scadenze prima indicate conferisce, a tutti gli effetti, al candidato uno dei posti disponibili per la sessione richiesta.
In caso di parità di requisiti soddisfatti e soprannumero, interverrà il criterio cronologico: farà fede la data di accredito relativa al contributo di iscrizione al corso di studi scelto o alla prima quota di iscrizione (qualora richiesta la rateizzazione), ossia l’allievo cui si riferisce la data di accreditamento più lontana dall’inizio della sessione avrà pieno diritto al posto richiesto.