Il tuo carrello è attualmente vuoto!
corsi professionali Sardegna
La Formazione Professionale in Sardegna
Oggi ci sono numerose opportunità per frequentare corsi professionali in Sardegna.
In generale, la Regione offre diverse opportunità di formazione professionale attraverso vari Enti di Formazione Accreditati, con l’obiettivo di aumentare la competitività delle aziende locali e migliorare l’occupabilità dei giovani e dei disoccupati.
I corsi professionali sono programmi di formazione che mirano a fornire competenze specifiche e pratiche in un particolare settore professionale. Solitamente, questi corsi sono pensati per coloro che vogliono acquisire le competenze necessarie per iniziare o avanzare in una carriera professionale specifica. A differenza di un’istruzione universitaria tradizionale, i corsi professionali sono generalmente più corti e si concentrano su competenze specifiche richieste dal mercato del lavoro, fornendo una formazione pratica e immediatamente spendibile. I corsi professionali possono essere offerti da istituti di formazione, scuole specializzate, organizzazioni di settore, governi e altre istituzioni educative.
Noi come ente di formazione specializzato nella meccatronica, abbiamo predisposto un apposito piano di studio dedicato ai corsi professionalizzanti, che consente di costruirti una carriera nel settore automotive.
Ma in generale, come funzionano i corsi professionali?
I corsi professionali funzionano offrendo una formazione specifica e pratica su un determinato settore professionale. Solitamente, i corsi professionali sono tenuti da insegnanti qualificati e sono strutturati in modo da fornire ai partecipanti le competenze tecniche necessarie per iniziare una carriera in quel particolare campo.
I corsi professionali in Sardegna possono essere offerti da enti di formazione, scuole private, organizzazioni governative e aziende, a seconda del tipo di corso. La durata e il costo dei corsi variano in base al settore, alla specificità della formazione e all’ente che li organizza.
Una volta completato il corso professionale, i partecipanti acquisiscono conoscenze e competenze specifiche del settore, e possono cercare lavoro in quel campo. In alcuni casi, i corsi professionali possono anche portare alla certificazione o alla qualifica, che possono aumentare le opportunità di lavoro e la credibilità del candidato sul mercato del lavoro.
Quali sono i corsi professionali e quali esistono
Tecnicamente, rientrano nella categoria di corsi professionali tutti quei percorsi formativi volti a rendere una persona professionale nel senso proprio del termine.
Si tratta quindi di corsi professionali per lavorare il prima possibile. I corsi professionali in Sardegna sono molteplici e variano in base alle esigenze del mercato del lavoro interno e alle competenze richieste. Alcuni esempi di corsi professionali sono:
- Corsi per le professioni sanitarie, come infermieri, fisioterapisti, tecnici di laboratorio, ecc.
- Corsi per le professioni dell’informatica, come sviluppatori, programmatori, esperti di sicurezza informatica, ecc.
- Corsi per le professioni dell’edilizia, come geometri, architetti, ingegneri civili, tecnici di cantiere, ecc.
- Corsi per le professioni del turismo e della ristorazione, come chef, sommelier, operatori turistici, guide turistiche, ecc.
- Corsi per le professioni dell’arte e della cultura, come restauratori, attori, scenografi, registi, ecc.
- Corsi per le professioni del commercio e del marketing, come venditori, addetti alle pubbliche relazioni, esperti di marketing digitale, ecc.
- Corsi per le professioni dell’ambiente, come tecnici ambientali, esperti di energia rinnovabile, agronomi, ecc.
- Corsi per le professioni della meccanica e dell’industria, come meccanici, tecnici di produzione, esperti di automazione industriale, ecc.
Questi sono solo alcuni esempi, ma esistono molte altre professioni per le quali si possono seguire corsi professionali per acquisire le competenze necessarie. In generale infatti possiamo fare un distinguo in base alle tipologie:
- Corsi professionali con sbocchi lavorativi: pensiamo ai corsi professionali che danno lavoro.
- Corsi professionali con stage: ossia tutti quei corsi che prevedono un periodo successivo di permanenza in azienda.
- Corsi professionali serali.
- Corsi professionali artigianato: pensiamo al nostro corso professionale da meccanico. Ma oltre questo, ci sono corsi che coprono vari settori, tra cui l’agricoltura, il turismo, l’informatica e molto altro ancora.
È utile anche distinguere i corsi professionali in base a età e requisiti:
- Corsi professionali per minorenni: solitamente offerti nelle scuole secondarie di secondo grado, come ad esempio i percorsi di istruzione e formazione professionale (IFP) o i percorsi di alternanza scuola-lavoro. Tuttavia, esistono anche altre organizzazioni che offrono corsi professionali per minorenni, come gli enti accreditati, gli istituti tecnici o i centri di formazione professionale.
- Corsi professionali per adulti: ad esempio, ci sono opzioni per chi vuole frequentare corsi professionali a 40 anni. Si tratta di specifici programmi di formazione progettati per adulti che hanno già terminato gli studi superiori o che hanno maturato una certa esperienza lavorativa e desiderano migliorare le loro competenze o acquisirne di nuove in un settore specifico.
- Corsi professionali per disoccupati: questi possono avere accesso a corsi di formazione specifici per settori in crisi, con l’obiettivo di riqualificarsi e acquisire nuove competenze per inserirsi in nuovi mercati del lavoro.
- Corsi professionali senza diploma e con terza media: sono corsi accessibili anche a chi non possiede un diploma di scuola superiore. In genere, questi corsi sono pensati per fornire una formazione pratica e specifica in un settore professionale, senza richiedere un’istruzione formale avanzata. Tuttavia, i requisiti di ammissione possono variare a seconda del corso e della scuola o dell’istituto che lo organizza. È sempre consigliabile verificare le informazioni direttamente presso la scuola o l’ente di formazione di interesse.
- Corsi professionali senza laurea: esistono anche molti corsi professionalizzanti che non richiedono una laurea, ma che forniscono comunque una formazione specializzata in un determinato settore. Ad esempio, ci sono corsi di formazione professionale per diventare tecnici, periti, operai specializzati, addetti alla logistica, al turismo, alla ristorazione e molti altri. Tuttavia, è importante sottolineare che, anche se la laurea non è obbligatoria, molti corsi professionali richiedono comunque una buona conoscenza di base di determinati argomenti e competenze tecniche.
Perché frequentare corsi di formazione
Il perché fare corsi di formazione professionale è presto detto: la ragione è quella di ottenere le competenze per iniziare a svolgere una determinata professione.
Due considerazione a riguardo: “iniziare a svolgere” presuppone che il corso vada a gettare le basi di conoscenze, abilità e competenze utili per cominciare un percorso lavorativo, non ha senso frequentare un corso con l’idea di avere la professione in mano una volta terminato. L’altra considerazione è che non ha nemmeno senso fare un corso per ottenere un determinato titolo: che siano corsi professionali riconosciuti, certificati o con qualifica professionale art. 14 della legge 845/78, il titolo finale è un mezzo, non un fine a cui ambire. Un mezzo che deve implicare la reale acquisizione di competenze professionali. In officina ad esempio, è inutile avere una laurea magistrale in ingegneria se non si è in grado di cambiare una cinghia di distribuzione per intenderci.
I 5 motivi per fare un corso professionale
Ci sono diversi motivi per cui potresti voler frequentare un corso di formazione, tra cui:
- Migliorare le tue competenze: i corsi di formazione ti aiutano a migliorare le tue conoscenze e le tue competenze in un determinato settore, permettendoti di acquisire nuove abilità e di rimanere aggiornato sulle ultime tendenze.
- Aumentare le opportunità di carriera: frequentare un corso di formazione può migliorare il tuo curriculum e aumentare le tue opportunità di trovare un lavoro o di avanzare nella tua carriera.
- Aumentare la produttività: i corsi di formazione possono aiutare a migliorare la produttività sul lavoro, fornendoti le competenze e le conoscenze necessarie per svolgere il tuo lavoro in modo più efficiente.
- Soddisfare i requisiti di formazione obbligatoria: in alcuni settori, come la salute e la sicurezza sul lavoro, è obbligatorio frequentare corsi di formazione per ottenere le certificazioni necessarie.
- Ampliare la tua rete professionale: frequentare corsi di formazione ti mette in contatto con altri professionisti del tuo settore, creando opportunità di networking e di collaborazione future.
Corsi di formazione o università?
Spesso il dilemma tra frequentare un corso di formazione o intraprendere il percorso accademico non è certamente di immediata risoluzione. Oggigiorno anche le facoltà storicamente più teoriche si sono dotate degli strumenti (didattici e non), per venire incontro alle esigenze dirette delle aziende e quindi spostare il focus della preparazione dello studente verso un approccio più professionalizzante. C’è però da dire che, data la mole di persone frequentanti l’università in Italia, un classico percorso di 3+2 anni – da intendersi come laurea triennale + specialistica – può non essere più sufficiente. Sempre più spesso infatti le aziende prediligono candidati con un master o con un tirocinio/stage consistente in azienda.
Quindi il tempo prima di entrare effettivamente nel mercato del lavoro potrebbe allungarsi fino a 6 anni, sempre nell’ipotesi di essere perfettamente in regola con esami e tasse. Ciò si traduce nell’iniziare a lavorare, pagare i contributi e avere una propria indipendenza a 27/28 anni in media.
Questo non è possibile per tutti, soprattutto in una situazione precaria come quella che viviamo in Sardegna. Ecco che può essere utile un corso di formazione professionale, che spesso comporta un investimento in termini di tempo e denaro minore. Quindi tempi di realizzazione più veloci e snelli. Chiaramente è importante valutare corsi professionali riconosciuti e certificati: fai attenzione che l’ente che eroga il corso sia accreditato (ad esempio, nel nostro caso puoi verificare la nostra scuola cercando “movento” sul sito della Regione Sardegna). Verifica anche che i programmi di studio siano aggiornati e che i docenti siano persone che conoscono realmente il mestiere.
Inoltre, i corsi di formazione professionale possono essere utili anche per le persone che sono già inserite nel mondo del lavoro e desiderano aggiornare o ampliare le proprie competenze.
Insomma, non c’è una risposta univoca alla domanda “meglio un corso professionale o l’università?”. Dipende. Dipende dagli obiettivi finali, dalla tipologia di mansione, dall’età, dal budget e via dicendo.
Come iscriversi ai corsi regionali Sardegna?
Per iscriversi ai corsi regionali in Sardegna, la prima cosa da fare è consultare il Catalogo Regionale dell’Offerta Formativa su Sardegna Lavoro. Questo catalogo contiene i percorsi formativi frutto dei programmi attuati dall’Amministrazione Regionale in tema Formazione Professionale e dai percorsi formativi approvati in regime di autofinanziamento. Poi si possono andare a vedere anche i Corsi Gratuiti per il Conseguimento della Qualifica Regionale: dal 26 febbraio 2024, infatti, ci si può iscrivere autonomamente tramite il sito di Sardegna Lavoro. Per farlo, occorre lo SPID, essere iscritti al CPI come disoccupato, aver reso la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) e aver stipulato il Patto di Servizio Personalizzato (PSP).
Dove frequentare corsi professionali
È estremamente importante non farsi condizionare dall’aspetto geografico nella scelta del corso professionale da intraprendere. Questo perchè se io valuto solo i corsi professionali vicino a me potrei perdermi una fetta di opportunità importanti, solo perchè gli enti che erogano determinati corsi sono fuori dalla mia provincia o dalla mia regione.
Certo, c’è da dire che di corsi professionali in Sardegna ce ne sono numerosi. Noi stessi, abbiamo diversi centri formativi in tutta la regione Sardegna: in primis nella provincia di Cagliari, nel Sud Sardegna (Iglesias, Sulcis) e anche autorizzati Movento – Scuola di Meccanica a Sassari e in Ogliastra per specifici interventi formativi.
I corsi professionali possono essere infatti frequentati in diverse istituzioni, tra cui:
- Scuole professionali: le scuole professionali offrono programmi di studio incentrati su specifiche abilità pratiche e teoriche, con una particolare attenzione alla formazione pratica e all’apprendimento sul campo.
- Centri di formazione professionale: questi centri sono specializzati nella formazione professionale e nella formazione tecnica, offrendo programmi di studio in una vasta gamma di settori.
- Aziende private: alcune aziende offrono corsi di formazione interna per i propri dipendenti o corsi di formazione esterna aperti al pubblico.
- Università: molte università offrono programmi di formazione professionale, che possono includere corsi di laurea o di specializzazione in settori specifici.
- Corsi online: ci sono molte piattaforme di formazione online che offrono corsi di formazione professionale a prezzi accessibili.
Durata dei corsi professionali
La durata dei corsi professionali può variare a seconda della tipologia di corso e dell’istituzione che lo offre. In generale, i corsi professionali hanno una durata compresa tra i 3 mesi e i 2 anni. Tuttavia, ci sono anche corsi più brevi della durata di poche settimane, ideali per chi vuole acquisire alcune competenze specifiche in un determinato settore. D’altra parte, ci sono corsi che durano più di 2 anni, come i corsi di qualificazione o quelli con periodo di permanenza in azienda. È quindi difficile dire esattamente quanto durano i corsi professionali, dipende. Prima di iscriversi a un corso professionale, è importante valutare attentamente la durata e il contenuto del corso per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze e obiettivi professionali. La durata, in ogni caso, va valutata insieme alla qualità della formazione: è preferibile condensare ciò che serve in poche lezioni ed avere una formazione utile, anziché fare mesi e mesi di lezione ma con contenuti didattici e pratici fumosi e fini a se stessi.
Corsi professionali meccanico
In Sardegna, corsi professionali per diventare meccanico si possono frequentare in diversi istituti di formazione professionale, centri di formazione specializzati o presso le scuole di meccanica. Inoltre, ci sono anche corsi online e programmi di formazione a distanza (F.A.D.) che possono essere utili per coloro che desiderano seguire un corso di formazione professionale come meccanico ma non possono frequentare le lezioni in presenza.
Se il tuo obiettivo è diventare meccanico, abbiamo predisposto una guida incentrata proprio su questo mestiere e le sue sfaccettature.
In Movento, abbiamo una lunga tradizione di meccanici formati in Sardegna. Negli anni, siamo riusciti a raggiungere importanti obiettivi sia didattici che di sbocchi lavorativi.
Ma non solo meccanici, puoi scegliere tra una vasta gamma di programmi di formazione progettati per soddisfare le esigenze di chi come te vuole avere una professione in mano e nel contempo delle aziende che stanno assumendo. Ogni corso è tenuto da docenti altamente qualificati e include le ultime novità tecniche in campo motoristico ed elettronico, per garantirti le competenze necessarie per distinguerti sul mercato del lavoro.
Esplora la nostra selezione di Corsi Professionali e scegli quello più adatto alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi di carriera.
Visualizzazione del risultato