Sei appassionato di motori e non sai come diventare meccanico qualificato? Sei nel posto giusto! Diventare meccanico non è solo una professione, ma una passione che richiede impegno, conoscenza e dedizione. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo su come diventare un meccanico di successo, fornendoti tutte le informazioni di cui hai bisogno per realizzare il tuo sogno.
Il mercato dell’auto in Italia non è in crisi, ma le cose stanno cambiando: dai semiconduttori in Taiwan al boom dell’usato. Cosa significa questo? Banalmente, più vetture chilometrate in circolazione, più manutenzione necessaria.
Quindi più assunzioni di meccanici, più opportunità come aprirsi un’officina o un negozio di ricambi aftermarket, più tagliandi, più revisioni e purtroppo anche più probabilità di sinistri.
Tutto sommato, il mestiere di meccanico è quindi sempre più determinante. Ma ci sono comunque diverse sfide da affrontare.
Che abilità occorre sviluppare?
Prima di tutto, è importante confrontare le qualità che già si possiedono con quelle che richiedono i datori di lavori, quindi conoscere le qualità che un meccanico di successo deve avere. Un meccanico deve essere preciso, attento ai dettagli, meticoloso, curioso e costantemente aggiornato sulle ultime tecnologie. Deve anche avere una grande passione per i motori e un forte interesse per la meccanica in generale.
Ora che conosci le qualità che un meccanico di successo deve avere, è importante capire come acquisire le competenze necessarie per svolgere questo lavoro. La prima cosa da fare è acquisire una formazione adeguata. Ci sono diversi percorsi di formazione disponibili, tra cui corsi di formazione professionale, istituti tecnici o università. La scelta del percorso di formazione dipende dalle tue preferenze personali e dalle opportunità disponibili, ma in ogni caso il criterio fondamentale è fare in modo di scegliere un percorso che sia prettamente pratico, poichè il meccanico stesso svolge un ruolo pratico per sua natura.
Che scuola bisogna fare per diventare un meccanico di auto?
In passato era possibile apprendere il mestiere direttamente nelle officine.
I tecnici si suddividevano tra chi faceva prettamente il meccanico e chi faceva l’elettrauto. Chiaramente c’erano alcune sfumature come i carburatoristi, i pompisti, i motoristi e via dicendo, ma in generale le macro-categorie erano due.
Col tempo la professione si è espansa e le distinzioni non erano più così nette. Nel mentre la competizione è aumentata, cosi come la burocrazia e la rigidità delle normative.
Non è più possibile quindi, come un tempo, assumere un meccanico come lavapezzi o formarlo da zero: le alte tasse e la concorrenza costringono i datori di lavoro ad assumere persone già in grado di muoversi con un minimo di autonomia in officina.

Corso per Meccanico Autoriparatore
Corso per diventare Meccanico Autoriparatore: la figura formata sarà in grado di porre in essere interventi di manutenzione tecnica, sfruttare la diagnosi computerizzata per gestire anche le problematiche legate all’elettronica, ordinare i ricambi necessari e gestire il cliente soprattutto a livello di preventivo e accettazione.
In ogni caso, meccanica ed elettronica non bastano. Ma allora come diventare meccanico in concreto?
Oggi è necessario che il meccanico sappia anche di tutti quegli aspetti pratici che ruotano attorno questo mestiere. Aspetti che troppo spesso non vengo trattati sufficientemente. Vediamo i tre principali:
1
Informatica
Il meccanico deve essere in grado di utilizzare i software di diagnostica, quelli di approvvigionamento materiali e ricambi nonché i gestionali per la fatturazione;
2
Giurisprudenza
Il meccanico deve conoscere efficacemente le norme che lo tutelano, gli obblighi e le responsabilità civili e penali del suo mestiere, ma anche le disposizioni che possono portare vantaggio all’officina (es. Decreto Monti del 2010 per il tagliando auto);
3
Marketing
E non solo vendita: si pensi all’accoglienza clienti, all’individuazione dei suoi bisogni, alla gestione della base clienti ed alla vendita di prodotti o servizi accessori.
Oggi, per diventare meccanico di auto è necessario avere una formazione completa. Esistono numerose scuole e istituti professionali che offrono corsi di formazione per diventare meccanico auto, così come esistono corsi online e diplomi. La scuola Movento è una Ente di Formazione Accreditato che offre corsi professionalizzanti per meccanici ad ampio spettro, per tutti i livelli di esperienza. Dopo i nostri corsi, 9 studenti su 10 trovano lavoro e ciò avviene in 3,9 mesi in media: verifica i nostri dati occupazionali.
Una volta deciso il percorso di formazione, è importante impegnarsi seriamente nello studio. La meccanica richiede una grande quantità di conoscenze tecniche, che vanno dalla fisica all’elettronica. È importante imparare a leggere schemi elettrici, a diagnosticare i problemi del motore e a riparare i veicoli. Inoltre, è essenziale acquisire una conoscenza completa delle diverse parti del veicolo e delle loro funzioni.
Oltre alla formazione teorica, è importante acquisire esperienza sul campo. Ci sono diverse opzioni per fare esperienza, tra cui enti di formazione direttamente collegati con le aziende, tirocini, stage, apprendistati e lavori part-time. Queste esperienze ti permetteranno di applicare le conoscenze acquisite in classe e di acquisire una conoscenza pratica dei veicoli.
Chiaramente, anche l’esperienza dev’essere di qualità: all’inizio è preferibile scegliere posti di lavoro che possano dare lustro al curriculum e siano altamente formativi, dando meno peso all’aspetto economico e geografico. Una volta che hai ottenuto almeno 2-3 anni da dipendente, allora è possibile offrire un maggior valore aggiunto e quindi avrai un potere contrattuale superiore in fase di negoziazione.

Cosa ci vuole per fare il meccanico?
Come abbiamo visto, per fare il meccanico è necessario un buon bilanciamento tra formazione ed esperienza. È la formula corretta insomma. Ovviamente, per diventare meccanico di auto o moto è comunque necessario avere una buona dose di passione per i motori, essere attenti ai dettagli e avere una buona manualità.
Discorso diverso, se si intende fare il meccanico indipendente, con la propria attività oppure se si intende fare il meccanico come responsabile tecnico d’officina: in questi casi è necessaria l’abilitazione da meccatronico, che è possibile ottenere, anche alternativamente, con:
- Almeno tre anni di esperienza (negli ultimi cinque), presso officine abilitate;
- Conseguimento di un corso regionale presso enti accreditati;
- Conseguimento di un diploma abilitante;
- Conseguimento di una laurea abilitante.

Corso per Responsabile Tecnico Meccatronico
Corso abilitante per meccatronico responsabile tecnico: info su costo, iscrizione, posti disponibili, agevolazioni e requisiti. Erogato da Movento, ente riconosciuto Regione Sardegna e in linea con la Legge 845 del 1978 (art. 14).
Ancora diverso il discorso per chi vuole fare il meccanico in particolari settori o condizioni di rischio: pensiamo al meccanico di scuderia in competizioni o al meccanico di mezzi specifici.
Di seguito analizzeremo numerose casistiche di questo tipo, ma prima sai
Quanto è lo stipendio di un meccanico?
Lo stipendio di un meccanico varia in base all’esperienza e alla specializzazione. In media, uno stipendio di un meccanico in Italia si aggira sui 1.200-1.500 euro al mese, ma con l’esperienza e la specializzazione può aumentare fino a 2.500-3.000 euro al mese.
Tuttavia, ci sono anche alcuni meccanici che guadagnano molto di più grazie alla loro esperienza e specializzazione: pensiamo ai Meccanici Accettatori o agli Esperti Diagnosi. Chiaramente, i meccanici che lavorano per le scuderie di Formula 1 o MotoGP possono guadagnare cifre molto elevate. Inoltre, alcuni meccanici che lavorano presso officine specializzate in auto di lusso o veicoli d’epoca possono guadagnare di più rispetto a quelli che lavorano in officine generaliste.
Un altro fattore fondamentale è la varianza in base al costo della vita. In media, possiamo dire che, suddividendo l’Italia in quattro aree, possiamo avere un’idea più precisa di quanto guadagni un meccanico:
Area | Novizio | Esperto |
---|---|---|
Nord Italia | €1500 al mese | €3000 al mese |
Centro Italia | €1400 al mese | €2800 al mese |
Sud Italia | €1300 al mese | €2600 al mese |
Isole | €1200 al mese | €2500 al mese |
Come si diventa meccanico moto?
Per diventare meccanico moto è necessario avere una solida conoscenza della meccanica in generale e delle moto, imparare a leggere gli schemi elettrici, conoscere le parti del motore e le funzioni degli accessori elettronici. Inoltre, è importante acquisire una buona manualità e dimestichezza con gli attrezzi, che spesso sono molto numerosi in quanto le moto necessitano di strumentazione adeguata e specifica (non di rado assente nelle officine auto).
Anche in questo caso, per diventare meccanico moto, ci sono diverse possibili opzioni da combinare:
- Corsi di formazione: molte scuole di formazione professionale offrono corsi specifici per diventare meccanico moto. Questi corsi possono durare da qualche mese a diversi anni e prevedono una formazione teorica e pratica. Al termine del corso, si può ottenere il titolo di meccanico moto.
- Apprendistato: un altro step fondamentale è quello di fare un apprendistato presso un’officina specializzata in moto. In questo modo si può imparare il mestiere direttamente sul campo, seguendo i meccanici esperti e partecipando alle attività quotidiane dell’officina.
- Autoformazione: se si ha già una certa conoscenza meccanica e ci si vuole tenere aggiornati in campo moto, si deve anche apprendere autonomamente attraverso la lettura di manuali specifici e la partecipazione a corsi online.
Come diventare meccanico auto elettriche?
In questo caso, le cose si fanno un po’ più complesse.
Per diventare meccanico di auto elettriche, oltre alle competenze di base della meccanica automobilistica, è necessario conoscere la tecnologia elettrica, i componenti elettronici e le procedure di diagnosi. Gli istituti di tutta Italia si stanno progressivamente adeguando alle necessità e alle innovazioni del settore automotive, così da formare sempre più tecnici di macchine elettriche. Movento – Scuola di Meccanica offre corsi di formazione per diventare Tecnico Veicoli Ibridi ed Elettrici, con un programma completo che copre sia le nozioni di base della meccanica automobilistica, sia le competenze specifiche per la riparazione e la manutenzione di veicoli elettrici.
Se il tuo obiettivo è essere tra i primi ad avere i titoli per diventare meccanico di auto elettriche, di seguito ti indichiamo alcuni passi importanti da seguire per raggiungere questo obiettivo:
- Formazione tecnica: Per diventare meccanico auto elettriche è importante acquisire una buona conoscenza di base sulla tecnologia elettrica e dei veicoli ibridi. È possibile seguire corsi specifici di formazione tecnica su questo argomento, anche online.
- Esperienza di lavoro: L’esperienza di lavoro in un’officina di riparazione auto è fondamentale per diventare un meccanico auto elettriche qualificato. È importante iniziare a lavorare in un’officina che offre servizi di assistenza e riparazione di veicoli elettrici.
- Certificazioni e qualifiche: Esistono alcune certificazioni che possono attestare la tua competenza come meccanico auto elettriche, come ad esempio la certificazione di tecnico elettrico di veicoli ibridi e a batteria (HV/EV). Inoltre, la qualifica PES-PAS-PEI è non solo fondamentale per la tua sicurezza ma anche obbligatoria per legge (Norma CEI 11-27:2014).
- Aggiornamento costante: La tecnologia delle auto elettriche è in continua evoluzione e per diventare un meccanico auto elettriche di successo è necessario mantenere costantemente aggiornate le proprie conoscenze e competenze.
- Strumenti e attrezzature: È importante essere dotati degli strumenti e delle attrezzature necessarie per lavorare su veicoli elettrici. Ciò include tester di batterie, caricabatterie, attrezzi specifici per lavorare sui motori elettrici, ecc. ma anche ponte e carrelli attrezzati per le tensioni dei veicoli elettrici e ibridi.
- Attitudine: Diventare un meccanico auto elettriche richiede una forte passione per la tecnologia e la meccanica, oltre a una grande attenzione ai dettagli e alla precisione nel lavoro. Aspetto da non sottovalutare.
E per diventare meccanico Tesla?
Prima di specializzarti in auto Tesla, devi acquisire una formazione di base come meccanico di auto. Questo può essere fatto frequentando un corso di meccanica e poi lavorando in un’officina meccanica che si occupi di ibride ed elettriche. In questo modo puoi costruirti un portfolio di casistiche da presentare come bagaglio.
Dopodiché è fondamentale approfondire la conoscenza dell’ecosistema Tesla: inizia a leggere tutto ciò che riguarda Tesla, dai manuali dei proprietari alle informazioni tecniche sulle auto Tesla. Questo ti aiuterà a diventare più familiare con la tecnologia elettrica e la progettazione delle auto Tesla.
Recentemente Tesla ha iniziato ad erogare corsi di formazione specifici per formare meccanici: puoi frequentarli per acquisire competenze specializzate nella riparazione e manutenzione delle auto Tesla. Dopo aver completato le ore richieste dalla formazione professionale di Tesla, puoi richiedere la certificazione di meccanico Tesla. Ciò dimostrerà che hai acquisito le competenze necessarie per riparare e mantenere le auto Tesla e può aiutarti a trovare lavoro in un’officina Tesla autorizzata.
Come si diventa meccanici di formula 1?
La maggior parte dei meccanici di F1 ha una laurea in ingegneria meccanica o in tecnologia automobilistica. È importante scegliere un corso di studi che offra una solida base di conoscenze tecniche e pratiche. Chiaramente un voto di laurea elevato è un plus.
Dopo aver completato la formazione, è importante acquisire esperienza lavorando in un’officina o in un team di motorsport. Molti meccanici di Formula 1 iniziano come apprendisti in un’officina o in un team di corse minori e si costruiscono una solida reputazione attraverso il lavoro duro e la dedizione.
B2 è il livello minimo di inglese meccanico richiesto in Formula 1. La maggior parte delle scuderie hanno sede in paesi di lingua inglese e l’inglese è la lingua principale utilizzata nelle comunicazioni tra le squadre e il personale tecnico. Inoltre, molti dei manuali tecnici e delle specifiche delle auto sono scritti in inglese. Essere in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace in inglese è quindi essenziale per lavorare come meccanico in Formula 1.
Ovviamente, per diventare meccanici di Formula 1 occorre avere una conoscenza approfondita delle tecnologie utilizzate nei veicoli di Formula 1, tra cui la telemetria, la meccanica dei motori, l’aerodinamica, i freni e la sospensione.
Anche la capacità di lavorare in team è estremamente importante: i meccanici di Formula 1 lavorano in un ambiente altamente collaborativo, e la capacità di lavorare in un team è essenziale per avere successo in questo settore.
Passione: infine, è importante avere una forte passione per il motorsport e per le auto da corsa. I meccanici di Formula 1 lavorano lunghe ore, spesso in condizioni difficili, e devono essere motivati dalla passione per il lavoro che svolgono.
Sotto il profilo della retribuzione, il guadagno di un meccanico di Formula 1 può variare notevolmente a seconda dell’esperienza, della posizione, del team e del livello di competenza. Tuttavia, in media, un meccanico di Formula 1 può guadagnare da circa 2.500 a 7.000 euro al mese, a cui poi andrà sommata la componente variabile legata ai risultati, nonchè premi e incentivi in base alle prestazioni e ai successi del team. Va inoltre considerato che il lavoro dei meccanici di Formula 1 richiede spesso molte ore di straordinario e viaggi frequenti, il che può influire sulla loro retribuzione complessiva.
Come si diventa meccanico MotoGP?
Siamo sempre ai massimi livelli del motorsport, infatti per diventare meccanico MotoGP è necessario avere una formazione solida in meccanica moto, ma anche una grande passione per il motorsport. Le competenze richieste includono la conoscenza approfondita delle parti delle moto da corsa, l’esperienza nella messa a punto delle sospensioni, la capacità di lavorare in squadra.
La maggior parte dei team di MotoGP richiede ai meccanici di avere almeno 5-10 anni di esperienza lavorativa nella meccanica motociclistica.
Frequentare l’ambiente della SBK e MotoGP può essere un plus, ma in generale è utile costruire una rete di contatti all’interno dell’industria motociclistica, partecipando ad eventi e attività del settore, e partecipando a stage e apprendistati presso team di corse o aziende di produzione di componenti per motociclette.
Anche qui, non tralasciare gli aspetti meno tecnici: dovresti avere una buona conoscenza dell’inglese, poiché la maggior parte dei team di MotoGP ha una base inglese e lavora con piloti di diverse nazionalità.
Come
Diventare meccanico di aerei
Per diventare meccanico di aerei è necessario aver svolto un percorso specifico in meccanica aeronautica. Le competenze richieste includono la capacità di leggere manuali tecnici degli aeromobili, la conoscenza dei sistemi elettronici e delle normative aeronautiche, la capacità di eseguire ispezioni e riparazioni aeronautiche.



In Italia, l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) stabilisce le linee guida per la formazione dei meccanici aeronautici, e riconosce le scuole di formazione accreditate. Per diventare meccanico di aerei, è necessario superare un esame teorico e uno pratico presso l’ENAC: una volta conseguito, si ottiene la L.M.A. (Licenza di Manutentore Aeronautico).
Come diventare meccanico motorista navale?
Diventare meccanico motorista navale richiede una formazione specifica in questo settore, poiché i motori navali sono molto diversi da quelli delle auto o delle moto. Di solito, le scuole di formazione professionale o tecnica offrono corsi specifici per diventare meccanico motorista navale.
Requisiti minimi:
- Essere in possesso di un diploma di scuola media inferiore;
- Avere almeno 21 anni di età;
- Avere la qualifica di marittimo di prima categoria/gente di mare;
- Aver accumulato almeno 18 mesi di esperienza a bordo di imbarcazioni con motori a combustione interna o a scoppio.
È spesso richiesta anche una buona conoscenza della meccanica generale, un interesse per la navigazione e la capacità di lavorare con gli strumenti di precisione. Alcune compagnie navali possono richiedere anche una certificazione specifica o una licenza di meccanico motorista navale.
Lo stipendio di un meccanico motorista navale può variare in base all’esperienza, alla posizione e al tipo di imbarcazione su cui si lavora. In genere, il salario può variare da € 1.500 a € 3.000 al mese.
Per diventare meccanico motorista navale, è necessario completare un corso di formazione specifico presso una scuola di meccanica navale e acquisire esperienza pratica nel campo. Inoltre, una buona conoscenza dell’inglese è spesso richiesta, poiché molte compagnie navali operano a livello internazionale.
Per avere maggiori informazioni su come diventare meccanico motorista navale, è possibile contattare le scuole di formazione professionale o tecnica del settore o le associazioni di categoria dei meccanici navali.
In sintesi, diventare meccanico richiede impegno, conoscenza e dedizione. Tuttavia, se hai una grande passione per i motori e sei disposto a lavorare sodo, puoi realizzare il tuo sogno di diventare un meccanico di successo. Movento – Scuola di Meccanica è il partner ideale per la tua formazione. Offriamo corsi di formazione professionali e di alta specializzazione per meccanici di successo.
Prima di concludere, vogliamo darti un ultimo suggerimento. Anzi 5.
I cinque migliori libri per diventare meccanico
Il manuale del meccanico
John Haynes
Questo libro è un classico della letteratura meccanica. Contiene informazioni dettagliate su come funzionano i motori, come effettuare la manutenzione, come identificare i problemi e come effettuare le riparazioni.
Meccanica dell’automobile
William H. Crouse
Questo libro è un’altra risorsa eccellente per i meccanici di auto. Contiene informazioni sulla meccanica delle automobili, sui sistemi di alimentazione, sulle sospensioni e molto altro ancora.
Meccanica moto
John Haynes
Questo libro è una guida dettagliata alla meccanica delle motociclette. Contiene informazioni su come funzionano i motori, come effettuare la manutenzione e come effettuare le riparazioni.
Introduzione alla meccanica auto
Martin W. Stockel
Questo libro è una guida completa alla meccanica delle automobili. Contiene informazioni su come funzionano i motori, i sistemi di trasmissione, le sospensioni e molto altro ancora.
Auto Repair For Dummies
Deanna Sclar
Questo libro è un’ottima risorsa per coloro che sono alle prime armi nella riparazione di automobili. Il testo è scritto in modo chiaro e semplice, con spiegazioni dettagliate su come riparare i vari componenti dell’auto. Il libro contiene anche molte immagini e diagrammi che aiutano a visualizzare meglio i concetti.
Lascia un commento