In offerta!

Ingegneria del Veicolo Elettrico e Ibrido | Laurea Triennale

Il prezzo originale era: 3.090,00 €.Il prezzo attuale è: 2.600,00 €. IVA inclusa

La laurea in Ingegneria del Veicolo Elettrico e Ibrido ha un focus preciso sui veicoli innovativi a trazione ibrida ed elettrica. Con il piano di studi triennale L-09 comprendente le architetture del veicolo, i sistemi di controllo e navigazione autonoma e i motori elettrici, i laureati acquisiscono competenze fondamentali per affrontare le nuove sfide del settore automotive.

COD: L9 Categoria: Tag: ,

Descrizione

Indice dei Contenuti

  1. Studiare Ingegneria Online: Durata, Difficoltà, Pro e Contro
  2. Dove Fare Ingegneria del Veicolo: le Migliori Università
  3. Ammissione: Come Entrare Senza Test d’Ingresso
  4. Orario Lezioni (e-Learning) e Senza Obbligo di Frequenza
  5. Piano di Studi e Materie Ingegneria Automobilistica Online
  6. Esami Università Ingegneria Online
    1. Esami Primo Anno
    2. Esami Secondo Anno
    3. Esami Terzo Anno
    4. Esami a Scelta
  7. Cosa Fare Dopo, Sbocchi per il Futuro e Lavori Possibili
    1. Stipendio di un Ingegnere: Quanto si Guadagna?
  8. Validità Laurea Ingegneria Online, Opinioni e Costi
  9. La Nostra Formula

Studiare Ingegneria Online: Durata, Difficoltà, Pro e Contro

Studiare ingegneria del veicolo online offre una serie di vantaggi, ma anche alcune sfide da considerare. La durata del percorso di studi è di 3 anni, ma può variare a seconda degli esami superati e del carico di lavoro personale dello studente. In generale, la flessibilità degli studi online consente agli studenti di gestire il proprio tempo in modo più efficiente e di conciliare gli studi con il proprio tempo libero e gli altri impegni. 

Tuttavia, è importante essere disciplinati e organizzati per mantenere il ritmo di studio e completare gli obiettivi accademici in modo tempestivo: è meglio laurearsi nei giusti tempi che puntare per forza alla lode. 

La difficoltà del corso dipende dalla complessità del curriculum e dalla dedizione dello studente al mondo dei motori. Gli studenti devono essere preparati ad affrontare sfide tecniche e concettuali, ma possono contare sull’assistenza dei docenti e sul supporto della community. Non solo, la nostra è l’unica facoltà che fornisce a ogni studente il proprio tutor online personale e su richiesta anche uno in presenza nella città più vicina.

Tra i vantaggi della facoltà online ci sono poi la comodità di poter seguire le lezioni, sempre disponibili, da qualsiasi luogo con una connessione Internet e la possibilità di accedere a risorse di ingegneria aggiornate. Un altro plus, nato dall’esigenza di snellire la burocrazia, è la possibilità di avere un contatto diretto con la segreteria, sempre a disposizione dello studente. D’altro canto, alcuni studenti potrebbero lamentare la mancanza di interazione faccia a faccia con i docenti e i colleghi, o potrebbero sentirsi isolati rispetto alla tradizionale esperienza in aula.

Dove Fare Ingegneria del Veicolo: le Migliori Università

Per coloro che desiderano intraprendere gli studi universitari in ingegneria del veicolo, è essenziale scegliere una facoltà adatta che offra un programma completo e all’avanguardia. Alcune delle migliori università tradizionali per studiare in presenza ingegneria veicoli in Italia includono atenei rinomati come il Politecnico di Torino, l’Università di Modena, di Bologna e di Pisa. Queste istituzioni si distinguono per la loro storia, la ricerca all’innovazione nel settore dell’ingegneria dell’automobile e le partnership con l’industria automotive. 

In merito agli atenei a distanza, Movento, come polo di studio dell’università eCampus (con sede fisica ad Assemini, in provincia di Cagliari), offre un’eccellenza accademica unica nel suo genere, affiancando a lezioni online fruibili sempre e da qualsiasi dispositivo, una componente di pratica facoltativa, eseguibile direttamente in azienda. Questo è possibile attraverso laboratori, tirocini e workshop attivabili con docenti meccatronici e veicoli reali. 

Gli studenti che scelgono di frequentare l’università a distanza possono beneficiare di risorse didattiche di alta qualità, ma anche di laboratori tecnologicamente avanzati, docenti esperti nel campo automotive e opportunità di stage e collaborazioni con aziende del settore automobilistico. In generale, studiare presso una delle migliori università per l’ingegneria del veicolo può offrire agli studenti un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro, poiché il titolo ottenibile è riconosciuto a livello internazionale per l’utilità e la spendibilità della relativa formazione ingegneristica.

Ammissione: Come Entrare Senza Test d’Ingresso

Per entrare nel corso di laurea in Ingegneria del Veicolo Elettrico e Ibrido presso Movento, non è richiesto superare un test d’ingresso: l’accesso è a numero aperto. L’ammissione avviene attraverso una procedura basata sulla valutazione dei requisiti generali dello studente e sulla correttezza della documentazione inviata. Per entrare senza test d’ingresso, gli aspiranti studenti devono compilare un modulo di immatricolazione e fornire una serie di documenti, tra cui il diploma di scuola superiore o una laurea precedente, la carta di identità e il codice fiscale, due fototessere, eventuali certificazioni o attestati pertinenti ed esami passati (qualora si richieda il riconoscimento di CFU maturati). 

È possibile iscriversi online (premendo il bottone “Aggiungi al carrello”), via telefono oppure direttamente in sede: ci troviamo ad Assemini (Cagliari, CA) 09032, Via Marconi 29/B (previo appuntamento). Le immatricolazioni sono sempre aperte e in dieci giorni lo studente ottiene l’accesso alla piattaforma e in anticipo il materiale di studio per preparare già il primo esame.

La commissione di ammissione esamina attentamente tutte le candidature e valuta il background accademico, le esperienze lavorative e l’interesse dei candidati nel campo dell’ingegneria del veicolo. Il processo di ammissione mira a selezionare studenti motivati e qualificati che abbiano dimostrato un forte impegno verso lo studio e la ricerca nel settore dell’ingegneria automobilistica.

Orario Lezioni (e-Learning) e Senza Obbligo di Frequenza

Il corso di laurea in Ingegneria del Veicolo Elettrico e Ibrido presso Movento offre un orario flessibile che si adatta anche alle esigenze degli studenti più impegnati. Infatti, grazie alla modalità di didattica a distanza (D.A.D. ed e-learning), le lezioni sono accessibili online da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, consentendo agli studenti di conciliare gli studi con altri impegni personali e professionali. Inoltre, non c’è obbligo di frequenza fisica in aula, consentendo agli studenti di seguire le lezioni da remoto senza doversi spostare.

Questo approccio offre una maggiore libertà e autonomia nello studio, permettendo agli studenti di organizzare il proprio programma di studio in base alle proprie necessità. 

Piano di Studi e Materie Ingegneria Automobilistica Online

Il piano di studi per il corso di laurea in Ingegneria del Veicolo Elettrico e Ibrido presso Movento è stato appositamente progettato per fornire agli studenti una solida formazione tecnica al passo coi tempi nel campo dell’ingegneria automobilistica.

Aree di apprendimento

✓ L’elettronica e gli ADAS
✓ L’endotermico e l’elettrico
✓ La progettazione dei powertrain
✓ La gestione dell’energia
✓ I materiali leggeri per veicoli avanzati
✓ La progettazione del veicolo
✓ Il controllo e la navigazione del veicolo
✓ I sistemi elettrici

Inoltre, gli studenti avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche attraverso laboratori virtuali, seminari, progetti di gruppo e stage presso aziende del settore automobilistico.

Il piano di studi è stato progettato in collaborazione con esperti del settore, garantendo che gli studenti acquisiscano le competenze richieste dal mercato del lavoro nel campo dell’ingegneria del veicolo in generale (non solo elettrici e ibridi). Il piano di studi per questa triennale in ingegneria si riferisce alla classe di laurea L-09 (codice MIUR per Ingegneria Industriale). Il curriculum Veicoli Elettrici e Ibridi si articola su tre anni accademici, offrendo un’ampia gamma di insegnamenti: le materie infatti vanno da “Elettrotecnica” a “Motori a Combustione Interna”, da “Controllo e Navigazione del Veicolo” a “Impianti Meccanici”, passando per “Macchine e Sistemi Energetici” e altre ancora.

La tabella del paragrafo seguente fornisce un dettaglio degli insegnamenti offerti, suddivisi per anno accademico, con esami e relativi crediti (CFU).

Iscriviti ora per ottenere la tua laurea in Ingegneria!
Non lasciare che la distanza o gli impegni ti trattengano dal perseguire la tua passione per i motori.

Esami Università Ingegneria Online

Gli esami relativi alla triennale in Ingegneria del Veicolo Elettrico e Ibrido presso Movento sono progettati per valutare la comprensione degli studenti dei concetti tecnici e la loro capacità di applicare le conoscenze acquisite. 

La quantità di esami di questo corso di laurea in ingegneria del veicolo è di minimo 23 esami in totale (si arriva a 25 se lo studente richiedesse esami sostitutivi del tirocinio e/o della tesi). Gli esami includono domande a risposta multipla, domande a risposta aperta, esercizi pratici e progetti di gruppo.

La nostra formula prevede fino a 2 appelli d’esame gratuiti al mese a sessione (non si paga il singolo ticket esame), e in aggiunta, tutti i nostri iscritti possono sostenere gli esami sia online (fino a nuove disposizioni), che in tutte le sedi esami d’Italia dell’università eCampus.

Per garantire l’integrità accademica, gli esami online sono sorvegliati tramite software di monitoraggio remoto, mentre se lo studente preferisce optare per gli esami in presenza, questi sono sostenibili presso la sede d’esame designata più vicina. Gli studenti sono incoraggiati a prepararsi adeguatamente agli esami mediante lo studio individuale, la partecipazione alle lezioni e la collaborazione con i propri colleghi.

Esami Primo Anno

Anno Accademico SSD (Sigla) Denominazione Insegnamento Crediti (CFU)
FIS/01 Fisica 12
ING-IND/35 Principi Di Economia 6
MAT/05 Analisi Matematica 12
CHIM/07 Chimica Generale 6
ING-IND/15 Disegno Meccanico 6
L-LIN/12 Lingua Inglese 3
ING-INF/05 Fondamenti Di Informatica 6
MAT/03 Geometria 6

Esami Secondo Anno

Anno Accademico SSD (Sigla) Denominazione Insegnamento Crediti (CFU)
ING-IND/10 Fisica Tecnica 9
ING-IND/31 Elettrotecnica 6
ING-IND/08 Macchine e Sistemi Energetici 9
ING-INF/04 Controllo e Navigazione Del Veicolo 6
ING-IND/12 Misure Meccaniche e Termiche 9
ING-IND/13 Meccanica Applicata e Progettazione 9
ING-IND/21 Tecnologie dei Materiali 6
ING-IND/22 Materiali Plastici E Innovativi 6

Esami Terzo Anno

Anno Accademico SSD (Sigla) Denominazione Insegnamento Crediti (CFU)
ING-IND/09 Sistemi Energetici per la Mobilità Sostenibile 6
ING-IND/15 Strumenti per la Progettazione del Veicolo 9
ING-IND/08 Veicoli Elettrici e Ibridi 9
ING-IND/17 Impianti Meccanici 9
A Scelta dello Studente 18
Tirocinio 9
Prova Finale 3

Esami a Scelta

SSD (Sigla) Denominazione Insegnamento a scelta Crediti (CFU)
ING-IND/09 Interazione Macchine Ambiente 6
ING-IND/15 Computer Aided Design 6
IUS/04 Diritto Industriale e Proprietà Intellettuale 6
ING-IND/17 Quality Control 6
ING-IND/35 Economia e Gestione dell’innovazione 6
ING-IND/15 Strumenti per la Progettazione di UAV 6
ING-IND/08 Motori a Combustione Interna 6
ING-IND/32 Sistemi Elettrici 6
ING-IND/15 Informatica Grafica e BIM 6

 

Superando tutti gli esami e maturando il totale dei crediti (180 CFU), lo studente otterrà la Laurea di Primo Livello in Ingegneria Industriale (D.M. 270/04) – Indirizzo Veicoli Ibridi ed Elettrici.

Cosa Fare Dopo, Sbocchi per il Futuro e Lavori Possibili

Dopo aver completato con successo il corso di laurea in Ingegneria del Veicolo Elettrico e Ibrido, svolto l’eventuale tirocinio e discusso la tesi, si aprono molteplici opportunità di carriera nell’industria automobilistica e oltre. I laureati trovano impiego presso aziende automobilistiche, produttori di componenti elettrici, fornitori di energia, società di tecnologia e consulenti ambientali. Possono ricoprire ruoli come ingegneri di progettazione di veicoli elettrici, ingegneri dei sistemi di propulsione, ingegneri delle batterie, ingegneri del software per veicoli connessi e ingegneri di collaudo e validazione. Inoltre, i laureati potrebbero perseguire anche opportunità di ricerca e sviluppo nel settore dei veicoli elettrici, contribuendo all’innovazione e alla trasformazione del settore automobilistico verso soluzioni più sostenibili e a basse emissioni. 

Qualora si preferisca il settore della manutenzione a quello della progettazione, lo studente trova sbocchi lavorativi anche nei centri di riparazione, nelle concessionarie e nei rivenditori, dove può diventare responsabile tecnico, preposto o capofficina.

Anche l’attività peritale è uno sbocco interessante: l’ingegnere può proporsi come consulente tecnico in tribunale esperto in automotive oppure lavorare come perito generico con officine, agenzie, assicurazioni e via dicendo.

Oltre alla laurea specialistica, è possibile anche optare per la continuazione degli studi attraverso programmi di master universitari o qualifiche per approfondire ulteriormente le proprie conoscenze e accrescere le proprie opportunità di carriera. In ogni caso, il corso di laurea in Ingegneria del Veicolo offre una solida base per affrontare le sfide e cogliere le opportunità lavorative nel settore automobilistico in rapida evoluzione.

Stipendio di un Ingegnere: Quanto si Guadagna?

Il salario di un ingegnere del veicolo in Italia può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui l’esperienza lavorativa, il settore specifico in cui opera, la regione in cui lavora e le competenze differenzianti possedute. Tuttavia, possiamo valutare le retribuzioni medie per un ingegnere junior o neolaureato.

In generale, un ingegnere del veicolo senza esperienza può guadagnare un salario annuo lordo che varia tra circa € 27.000 e € 35.000. I professionisti senior, con anni di esperienza nel settore e con competenze avanzate, possono guadagnare anche di più, superando i € 55.000 o € 70.000 all’anno.

Le aree geografiche con maggiori opportunità nel settore automobilistico, come il Nord Italia, possono offrire salari più alti rispetto ad altre regioni. Inoltre, anche le aziende multinazionali o le grandi aziende del settore automobilistico tendono ad offrire salari più elevati rispetto alle piccole e medie imprese.

Validità Laurea Ingegneria Online, Opinioni e Costi

La laurea in Ingegneria del Veicolo Elettrico e Ibrido ottenuta online presso Movento, come polo di studio dell’Università eCampus, ha piena validità accademica e riconoscimento sul mercato del lavoro. I datori di lavoro valutano sempre più positivamente le competenze e le conoscenze acquisite tramite atenei online, specialmente quando conseguite a un’età più giovane rispetto alla media nazionale, ma sopratutto quando integrano gli aspetti pratici svolti direttamente in azienda, come laboratori, tirocini o workshop offerti da istituzioni accreditate e rinomate come Movento. Gli studenti che completano con successo il corso di laurea online ricevono lo stesso titolo di studio dei loro colleghi che frequentano corsi tradizionali in presenza nell’Università pubblica.

La nostra laurea in Ingegneria Industriale (L-9) permette di ottenere la qualificazione di Dottore Ingegnere, di accedere alla laurea specialistica, ai master di primo livello (sia in Italia che nel resto del mondo), ma anche di essere assunto con il contratto da ingegnere. Non solo, è possibile entrare nella sezione B dell’Albo Ingegneri, essere incaricato per certificare la manutenzione di impianti e macchinari, nonchè di firmare come preposto abilitato in Camera di Commercio.

Le opinioni degli studenti riguardo alla laurea in Ingegneria del Veicolo online sono generalmente positive, con molti che apprezzano la flessibilità offerta dagli studi online, consentendo loro di conciliare gli impegni accademici con lavoro, famiglia e altri obblighi. Per alcuni atenei pubblici ci sono state delle lamentele riguardo alla preponderanza della componente teorica rispetto a quella pratica, ma in verità sono casi abbastanza isolati. 

Inoltre, i costi associati alla laurea online sono spesso inferiori rispetto ai programmi tradizionali con obbligo di frequenza fisica in presenza, poiché gli studenti possono risparmiare sui costi di trasporto, alloggio, testi e materiali didattici. Chiaramente, i costi della laurea online possono variare a seconda della tipologia di studente e delle sue esigenze specifiche. Per la triennale in ingegneria automotive, Movento si impegna a offrire un’esperienza accademica di alta qualità a un costo accessibile, consentendo agli studenti di accedere a un’istruzione avanzata senza dover affrontare oneri insostenibili. Oltre alla retta annuale, ci sono i costi previsti dalla normativa vigente, ossia le tasse regionali (€140), le tasse di segreteria esami (€150) e la tassa di laurea (€300), da corrispondere una tantum.

La Nostra Formula

Movento, quale ente riconosciuto e accreditato dalla Regione Sardegna con determinazione n. 1891 e protocollo n. 32003, considera l’istruzione motore del cambiamento e della realizzazione di ogni individuo. Scuola specializzata nella formazione e aggiornamento in campo automotive, ha concretizzato questo percorso accademico con l’Università eCampus per consentire agli studenti di specializzarsi nell’ingegneria dei veicoli, con particolare riferimento agli elettrici (EV) e agli ibridi (HEV), dandogli la possibilità di integrare la preparazione tecnico-teorica con esperienze reali in azienda.

In sintesi:

  • • Iscrizioni sempre aperte
  • • Immatricolazione in 10 giorni lavorativi
  • • Nessun test d’ingresso (accesso a numero aperto)
  • • Retta interamente dilazionabile
  • • Tutor personale sempre a disposizione
  • • Fino a 2 appelli d’esame gratuiti al mese a sessione
  • • Riconoscimento CFU di precedenti corsi

Ti potrebbe interessare…